La trasformazione di una città in una smart city è un processo complesso perché richiede una profonda innovazione delle infrastrutture materiali e immateriali, del modo di vivere delle persone, del modo di riqualificare o progettare gli spazi urbani, del modo di produrre economia, di dialogare e di governare la complessità e richiede un ripensamento delle politiche e delle azioni per dare vita ad una comunità in grado di vivere e competere nel mondo globalizzato, anche in relazione ai mutati ritmi di vita e di lavoro della città.
Pensare alla città in ottica “smart”, vuol dire avere una visione organica di riorganizzazione urbana, che permetta di integrare, valorizzare e indirizzare verso obiettivi comuni soluzioni e interventi finalizzati a cambiare realmente in meglio la qualità della vita quotidiana dei cittadini.
Proponiamo, quindi, nuove forme che deve avere la città e il suo governo, per produrre innovazione sociale, cioè per risolvere problemi sociali legati alla crescita, all'inclusione e alla qualità della vita attraverso l'ascolto e il coinvolgimento dei diversi attori locali coinvolti: cittadini, imprese, associazioni.
La conoscenza dettagliata del dato territoriale costituisce, infatti, sia la premessa fondamentale, che l’ossatura portante della Smart City: ad essa tutto il resto si riferisce
![presentato_app4cities.ppt [modalità compatibilità]2](http://www.x-pop.eu/wp-content/uploads/2017/01/presentato_app4cities.ppt-modalità-compatibilità2.jpg?aed9c2)
![presentato_app4cities.ppt [modalità compatibilità]4](http://www.x-pop.eu/wp-content/uploads/2017/01/presentato_app4cities.ppt-modalità-compatibilità4.jpg?aed9c2)
![presentato_app4cities.ppt [modalità compatibilità]3](http://www.x-pop.eu/wp-content/uploads/2017/01/presentato_app4cities.ppt-modalità-compatibilità3.jpg?aed9c2)
![presentato_app4cities.ppt [modalità compatibilità]5](http://www.x-pop.eu/wp-content/uploads/2017/01/presentato_app4cities.ppt-modalità-compatibilità5.jpg?aed9c2)