ENERGY

Fanno parte di questo ambito tutte le iniziative che si pongono come obiettivo finale un utilizzo efficiente delle fonti energetiche disponibili e la ricerca e integrazione efficace di nuove fonti di energia rinnovabile. Ne sono un esempio le smart grid, ossia reti elettriche che consentono la gestione dell’energia in maniera intelligente integrando i comportamenti e le azioni dei vari utenti connessi. Tra queste iniziative troviamo inoltre l’insieme dei progetti che applicano a contesti urbani fonti di energia rinnovabili e che utilizzano gli strumenti in grado di permettere l’efficientamento energetico attraverso interventi legati all’illuminazione pubblica e all’edilizia intelligente (pubblica e privata).

MOBILITY

Nell’ambito delle moderne città, interconnesse e intelligenti, il tema della Smart Mobility è di fondamentale importanza per migliorare la sostenibilità e la vita socio-economica dei propri abitanti. La Smart Mobility (ovvero la mobilità intelligente) è un modo nuovo di concepire e organizzare la mobilità, con importanti implicazioni sociali e culturali per rispondere ai nuovi bisogni cercando di soddisfare le mutanti esigenze di trasporto di persone e merci in maniera efficace, efficiente, sicura e sostenibile, ottimizzando l’uso e lo sviluppo delle risorse economiche, umane ed ambientali, liberando tempo ed aumentando la qualità della vita. Smart mobility è uno degli assi-chiave in cui il paradigma smart city si articola e riguarda il sistema di gestione dei flussi di mobilità per ridurne la congestione, i tempi morti, i disservizi ed i rischi, agendo sulla domanda di mobilità per eliminare gli spostamenti inutili e renderli più semplici e accessibili, progettare in maniera diversa le infrastrutture rendendole maggiormente interattive e funzionali attraverso l’utilizzo di tecnologie preposte.

PEOPLE

Le persone sono la chiave di volta delle città intelligenti, è impossibile pianificare una città smart abitata da cittadini non smart. I cittadini vivono gli spazi urbani, li abitano e fanno parte del cambiamento tanto quanto le tecnologie che lo permettono; senza la loro consapevolezza e la loro collaborazione, ogni progetto o idea verso un futuro smart si vanifica. Per realizzarlo, dunque, è necessario che il cambiamento sia consapevole, sostenibile e condiviso. Per questo motivo una smart city dota i suoi cittadini degli strumenti necessari alla partecipazione: infrastrutture, ma anche campagne di sensibilizzazione e formazione. E’ dunque nell’ambito people che trovano spazio le iniziative legate a: digital divide e alfabetizzazione, inclusione, istruzione e formazione, informazione e sensibilizzazione, partecipazione e coinvolgimento, food e sicurezza alimentare.

LIVING

Con il termine Smart Living si fa riferimento a tutte le iniziative volte a migliorare la vivibilità urbana attraverso il miglioramento dei servizi pubblici offerti al cittadino. Primo fra tutti il bisogno di avere una sanità e un sistema di welfare più efficiente in grado di assicurare diagnosi, trattamenti e prevenzione delle malattie utilizzando l’ICT e gli strumenti dell’ingegneria biomedica. L’applicazione della tecnologia in questo settore ha il compito di ridurre le barriere nella partecipazione sociale, favorendo servizi di welfare anche alle persone più disagiate. Sono riconducibili a questo asse anche tutte le iniziative che riguardano la sicurezza nelle città, quelle relative alla valorizzazione e al mantenimento del patrimonio culturale e ad una fruizione più intelligente dello stesso attraverso servizi a supporto del turismo, della cultura e del tempo libero.

ECONOMY

Questa categoria fa riferimento alle iniziative legate all’abilità della Pubblica Amministrazione di creare il miglior ambiente possibile per favorire lo sviluppo di imprese e l’employment dei cittadini. Rientrano in tale ambito interventi e progetti relativi al sostegno dell’ imprenditorialità e alla creazione di condizioni favorevoli all’impresa, attraverso, da un lato, la valorizzazione, l’attrazione e la ritenzione di capitale umano qualificato e, dall’altro, mediante lo sviluppo di incubatori d’impresa, centri di ricerca e start-up innovative. Alla base dello sviluppo delle suddette iniziative è la diffusione di strumenti ICT, indispensabili per la creazione di un ambiente lavorativo performance e innovativo.

ENVIRONMENT

All’interno dello Smart Environment troviamo tutte le iniziative e le tecnologie che tutelano ed ottimizzano l’uso delle risorse idriche, la gestione del ciclo dei rifiuti, il controllo e la riduzione di tutte le forme di inquinamento, la razionalizzazione dell’energia, la protezione delle aree verdi, la tutela e il monitoraggio del territorio e della città. Tra i progetti appartenenti all’asse Smart environment troviamo quelli che hanno come obiettivo la tutela dell’ambiente attraverso interventi e iniziative mirate alla riduzione degli sprechi idrici grazie al monitoraggio più attento della rete, al riciclo delle acque non destinate a scopo potabile, all’incremento della percentuale di raccolta differenziata e del riuso dei rifiuti.

GOVERNANCE

In questo ambito rientrano tutte le iniziative volte ad innovare i processi gestionali interni alla Pubblica Amministrazione locale, i servizi avanzati all’utenza nonché alle nuove forme di comunicazione e interazione tra enti locali, amministrazioni e cittadini. All’interno di questo asse troviamo i progetti ICT based capaci di garantire una fruizione più immediata dei servizi pubblici offerti alla cittadinanza (e-Government) e di permettere la partecipazione attiva della stessa alla vita amministrativa della città (e-Democracy).

PLANNING

L’asse tematico Smart Planning è stato introdotto dall’Osservatorio Smart City di ANCI in relazione alle numerose iniziative trasversali legate alla pianificazione e alla governance della smart city.

News