Le strategie di internazionalizzazione
L'internazionalizzazione è l'adattamento dei prodotti per un potenziale utilizzo al di fuori del mercato o ambiente in cui gli stessi sono stati progettati.
X-POP considera l'internazionalizzazione come un'opportunità di sviluppo imprescindibile per il mondo della PMI.
Spesso, il limite della PMI è proprio quello di considerarsi inadeguata al mercato internazionale per via delle proprie esigue dimensioni, dimenticando che, invece, l'internazionalizzazione può essere un'opportunità enorme anche per il mondo della Piccola e Media Impresa.
Noi di X-POP assistiamo le Piccole e Medie Imprese verso una crescita sostenibile nel tempo, affiancandole strategicamente nei processi di internazionalizzazione.
X-POP accompagna le imprese ad intraprendere la strada dell'internazionalizzazione attraverso:
- Ricerche e analisi di mercato
- Definizione delle politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e promozione nei mercati internazionali
- Promozione del brand di prodotto a livello internazionale attraverso i canali tradizionali, ma anche innovativi, quali ad esempio la digitalizzazione e il film making.
- Definizione delle metriche per la misurazione degli obiettivi target.
Lavora in collaborazione con la società e.20 s.r.l., agenzia di comunicazione che da anni lavora nei campi della comunicazione e del marketing, PR e organizzazione di eventi. Accreditata presso il Mise (Ministero dello Sviluppo Economico), con la qualifica di Temporary Export Manager.
Esempi di strategie di internazionalizzazione di Piccole e Medie Imprese
Noi di X-POP crediamo fortemente nell'internazionalizzazione, come dimostrano le nostre consulenze svolte, in occasione dell'Azione 3.4.2 “ Incentivi all'acquisto di servizi di supporto all'internazionalizzazione delle PMI” inerenti al finanziamento POR FESR SICILIA 2014-2020, per un ammontare totale di 490.000,00 €, per conto di:
- "Terre di Mezzo di Diana de Concini", azienda operante nel settore dell'agroalimentare, che commercializza i propri prodotti di qualità ed eccellenza con il brand "La Vucciria", per promuovere il "Made in Sicily" nel mondo.
- "Archicom Group s.r.l.", società editrice della rivista "Sposi Magazine", oggi una dei leader nel settore wedding, pensata per dare idee, consigli e spunti utili che aiutino gli sposi nei preparativi del matrimonio.
- "C.I.D.A. s.r.l.", società che rappresenta il marchio "La Vie En Rose",operante nel settore dell’abbigliamento donna, i cui prodotti sono realizzati in laboratori artigianali italiani e per il loro design, gusto e qualità rappresentano il Made in Italy, espressione di eccellenza riconosciuta da tutto il mondo.
- "Round Trip Consulting di Campagna Rosella", DMC siciliano dedicato all'organizzazione di eventi e alla promozione di servizi turistici in Sicilia.
Operano nel settore MICE (organizzazione e gestione logistica di congressi, corsi ECM, viaggi incentive, eventi corporate e convention), e collaborano con gli operatori turistici più esclusivi e qualificati per offrire un prezioso supporto nell'organizzazione di viaggi privati e personalizzati in Sicilia. - "Irene Ferrara", azienda proprietaria di "SPAZIOiF" un piccolo marchio siciliano che fonda le sue radici nel territorio di Palermo, che si occupa di accessori moda quali borse, piccola pelletteria, sciarpe e bijoux; il prodotto di punta sono le borse in pelle.
Perché crediamo così fortemente nell'internazionalizzazione?
Perchè l'internazionalizzazione è il presente, oltre che il futuro.